Ansia e paura sono condizioni fisiologiche e psicologiche che accompagnano la vita di ognuno: consentono di adattarci all’ambiente che ci circonda e sopravvivere. La loro funzione è quella di innescare strategie adattive di cambiamento per ridurre il “pericolo o la “minaccia”. Divengono patologiche quando sono pervasive e sono evidenziabili una compromissione ed uno scadimento nella qualità della vita del paziente. I sintomi fisici sono palpitazioni cardiache, tremori, sudorazione copiosa, nausea, vertigini. mal di testa, spasmi addominali, formicolii alle estremità. vampate di calore o brividi, dolore al petto, sensazione di soffocamento. Non sempre sono tutti presenti e talvolta è uno solo di questi a spaventare e preoccupare . E’ spesso presente la paura di morire, di impazzire o di perdere il controllo; in ogni caso la persona colpita utilizza gran parte delle sue risorse nell’evitare situazioni che possano provocare aumento dell’ansia ed è persistente il timore di poter avere una crisi.
A cura di Franco Baldini