Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche

A cura di Franco Baldini

Prima parte

Una settimana è formata  da 168 ore. Nel tipico formato della terapia cognitivo- comportamentale, si prevede un colloquio settimanale della durata di circa un’ora. Anche in terapie che prevedono 3 o 4 incontri alla settimana, la sproporzione tra le ore di terapia e le altre ore di vita è impressionante. Sperare che una, o comunque poche ore, di semplice colloquio possano contrastare abitudini oramai consolidate, insegnare capacità mancanti, modificare motivazioni, correggere pregiudizi circa se stessi, il mondo e il futuro è probabilmente irrealistico.

Le patologie che caratterizzano la maggior parte dei nostri pazienti sono costitute da circoli viziosi. Niente è più deprimente della depressione. Gli attacchi di panico strangolano come una tagliola che si serra sempre di più; l’impedimento dei movimenti  rende sempre più difficile non solo l’uscire , ma anche concepire l’autonomia o desiderare la libertà. Le soluzioni messe in atto ieri, ovvero l’isolamento progressivo del depresso, o l’evitamento di ogni situazione ritenuta pericolosa, rendono oggi sempre più gravi depressione e agorafobia. Gran parte delle patologie che affrontiamo sono in fondo situazioni di equilibrio. Si tratta di equilibri precari e dolorosi, inefficaci strategie volte a evitare guai peggiori che comunque rendono sempre più difficile la  sopravvivenza. Sicuri nella loro patologia, molti dei nostri pazienti chiedono di essere curati, ma in fondo hanno paura di guarire. A volte si propongono obiettivi eccessivi, per poi fallire e rimanere nella loro rassicurante condizione patologica.

Francesco Rovetto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...