La terapia ai fini della ricerca è un percorso di psicoterapia individuale economicamente accessibile e di comprovata efficacia in cui la finalità non è solo la remissione dei sintomi e il benessere del paziente ma anche la raccolta di dati sul caso ai fini della ricerca scientifica. Se si intraprende un percorso di terapia ai fini della ricerca oltre ad avere garantito un percorso terapeutico di comprovata efficacia, si ha la possibilità di contribuire alla ricerca scientifica. Tale disponibilità da parte del paziente è ricambiata con un abbassamento della tariffa delle sedute, con un conseguente vantaggio economico. Si ricorda che la partecipazione alla ricerca scientifica è svolta sempre in forma completamente anonima.
Possono accedere alla terapia ai fini della ricerca pazienti con qualsiasi patologia. In ogni caso uno psicoterapeuta supervisore valuta, sotto la propria responsabilità, l’adeguatezza di tale setting psicoterapeutico per il paziente.
La terapia ai fini della ricerca è una normale terapia individuale pertanto i tempi dipendono dal tipo di problema o disturbo presentato e dalla sua gravità.
Le sedute sono condotte da uno psicologo abilitato alla professione, del penultimo o ultimo anno della specializzazione in psicoterapia, sotto la stretta supervisione di uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale di comprovata esperienza. La prima visita è condotta dal supervisore (psicoterapeuta esperto) che fa una prima valutazione del caso e sceglie lo specializzando adatto a seguire il paziente. Successivamente lo specializzando fa una valutazione testologica e pianifica le sedute col paziente a cadenza settimanale. È compito del supervisore monitorare costantemente l’attività dello specializzando durante il percorso attraverso dei colloqui di supervisione.
L’approccio teorico di riferimento è la psicoterapia cognitivo comportamentale ma non si esclude la possibilità di integrarla con approcci di terza generazione come la schema therapy, l’acceptance and commitment therapy o la compassion focused therapy, secondo la formazione dello specializzando.
I vantaggi di accedere a questo tipo di percorso terapeutico sono diversi. Per il paziente: i costi contenuti, la possibilità di essere seguiti da più professionisti che garantiscono alti standard di qualità del servizio offerto, l’utilizzo di protocolli di trattamento di comprovata efficacia. Per lo specializzando una formazione ancora più qualificante rispetto alla media ottenibile nei tirocini. Per il supervisore una duplice opportunità, di maggior guadagno e di visibilità/prestigio. Per il Centro Clinico in cui operano i professionisti la possibilità di raccogliere una banca dati utile a svolgere ricerche scientifiche.
Esistono Centri Clinici Associati di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale sparsi in tutto il territorio nazionale che promuovono tale progetto. Su Verona il Centro accreditato è il Centro Clinico di Verona che ha sede in Vicolo Ghiaia 7, 37122 Verona. È possibile chiedere ulteriori informazioni o fissare il primo appuntamento attraverso i seguenti contatti:
telefono fisso 045/8000850
cellulare 3890646668
e mail info@centroclinicoverona.it